5Filetti di acciughe sott'olioo sotto sale ma dissalate
1Cipolla grande
q.b.acqua
300g di Pomodorini pelati
150g Caciocavallo morbidotagliato a cubetti
50gdi Caciocavallo stagionato e grattugiato
50gdi Pane grattugiato
q.b.Sale, olio e origano
Istruzioni
Preparazione Impasto
Versa le farine con il lievito e lo zucchero nel boccale dell'impastatrice con il gancio k, o in una ciotola. Aggiungi l'acqua ed inizia ad amalgamare. Aggiungi l'olio ed infine il sale. Dovrai ottenere un impasto ben idratato.
Versa l'impasto su un piano leggermente oleato e lavoralo un paio di minuti fin ad ottenere un composto morbido e compatto. Mettilo in un recipiente leggermente oleato , copri con pellicola e fai lievitare per circa 2/30 ore o fino al raddoppio.
Preparazione condimento
Versa un po' di olio in una padella e aggiungi due filetti di acciughe, falle sciogliere e unisci la cipolla tagliata finemente.
Fai cuocere la cipolla delicatamente, senza che soffrigga, aggiungi un po' di acqua per agevolare la cottura. Quando sarà quasi cotta, aggiungi il pomodoro, l'origano e il sale e lascia completare la cottura.
Assemblaggio e cottura dello sfincione
Accedi il forno a 200°.Ungi una teglia rettangolare circa 26 x 16 co dell'olio , versa l'impasto e stendilo con le mani .Incomincia a farcire la superficie dell'impasto co i filetti di acciughe a pezzettini e il caciocavallo morbido. Copri il tutto con la salsa di cipolle e infine con il pangrattato e il caciocavallo grattugiato. Lascia lievitare per circa 20 minuti .Prima d' infornare fai un giro d'olio nella superficie ed inforna per 20 minuti circa .
Note
La quantità di salsa in realtà era un po' di più del previsto, ma io l'ho mesa tutta. e il risultato mi è piaciuto.La quantità di acciughe è molto soggettiva, se preferisci aumenta tranquillamente la dose.