Go Back Email Link
pasta siciliana con pesto di finocchietto copertina

Pasta con pesto di finocchietto

storiefarinose
5 from 1 vote
Preparazione 20 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 30 minuti
Portata primi piatti della tradizione
Cucina Siciliana
Porzioni 2 persone

Ingredienti
  

  • un mazzetto di finocchietto selvatico
  • 20 g pinoli tostati
  • 20 g di mandorle pelate e tostate
  • 1 cucchiaio di pecorino grattugiato
  • 1 spicchio d’aglio privo dell'anima non obbligatorio
  • 200 g di pasta di spaghetto o del formato che preferite
  • q.b. olio extravergine d’oliva
  • q.b. sale

Istruzioni
 

  • Per prima cosa lava per bene il finocchietto sotto l'acqua corrente, eliminando i gambi più duri.
  • Lessa il finocchietto selvatico in abbondante acqua calda e salata per due tre minuti, poi scolarlo e mettilo da parte.
  • N.B. Conserva l'acqua di cottura , ti servirà per cuocere la pasta.
  • Frulla il finocchietto selvatico ( ti consiglio di tagliarlo grossolanamente per evitare che si attorcigli alle lame) insieme al pecorino, alle mandorle e ai pinoli tostati, ad uno spicchio di aglio privo dell'anima, un pizzico di sale e all’olio extravergine di oliva. Dovrai ottenere una crema uniforme.
  • Nell'acqua che ha messo da parte, cuoci la pasta e a cottura ultimata estraila dalla pentola, versala in una padella e falla mantecare con pesto di finocchietto, aggiungendo se necessario qualche cucchiaio di acqua di cottura. Servi subito.

Note

I pesto di finocchietto si conserva benissimo in frigo per due tre giorni al massimo, come tutti i pesti con un filo d'olio evo e coperto con della pellicola.
Keyword primi piatti siciliani