Versa la farina con lo zucchero e il lievito nella ciotola dell' impastatrice, versa le uova leggermente sbattute e aziona la macchina con il gancio.
Quando gli ingredienti iniziano ad amalgamarsi versa il sale e lascia lavorare qualche altro minuto. Ora aggiungi l'aroma e lascia lavorare ancora qualche minuto.
N.B. se l'impasto risulta ancora troppo asciutto aggiungi un cucchiaio di latte a temperatura.
Quando avrai ottenuto un impasto ben amalgamato inizia ad aggiungere il burro un po' alla volta. Aspetta sempre che l'impasto abbia assorbito il burro precedente , ed abbia ripreso consistenza prima di aggiungere l'altro burro.
Quando l'impasto avrà assorbito tutto il burro, ed inizierà ad attorcigliarsi al gancio, spegni la macchina e versalo in una ciotola, copri con pellicola e lascia lievitare per circa 1h, o fino al raddoppio.
Sgonfia leggermente l'impasto versalo in un ripiano ricoperto con pellicola, dai una forma rettangolare, avvolgilo con la pellicola e fallo riposare in frigo per due ore circa( o se preferisci anche tutta la notte).
Posiziona l'impasto su una superficie leggermente infarinata, con l'aiuto di un mattarello stendilo mantenendo la forma rettangolare, raggiungendo lo spessore di circa 3 mm.
Con l'aiuto di un coltello affilato o un taglia pasta, ricava delle strisce diagonali , larghe 6 cm, e ricavane dei rombi di 4 cm .
Al centro di ogni rombo effettua una piccola incisione lunga 2 cm, dal lato più lungo, e fai in modo che una punta del rombo passi in mezzo al taglio effettuando cosi un giro. Procedi con tutti gli altri rombi.
Copri con un telo e fai lievitare per un'altra h 1,30 circa.
Versa l'olio in una pentola ampia e dal fondo spesso e scaldalo, non deve superare 180C°, il rischio e che le bugnes si potrebbero cuocere troppo esternamente, restando crude internamente.
Friggi 2/3 bugnes alla volta rigirandole spesso. Fai sgocciolare l'olio in eccesso, e ricoprile con zucchero semolato. Servi subito