Le polpette di pane alla siciliana, sono un piatto povero, nato quando veramente niente veniva o poteva essere sprecato.
Ogni regione ha sicuramente la sua variante di polpette di pane, ma quella di oggi ha il profumo di casa, e non vi è molto da dire se non quanto siano buone.

Riuscire a stabilire qui un’origine è veramente difficile, quello che è certo e che si tratta di una ricetta povera, appartenente sicuramente alla cultura gastronomica contadina. Queste polpette di pane nascono con lo scopo non solo di riciclare il pane duro, e quindi evitare qualsiasi forma di spreco alimentare, ma anche come sostitute delle tradizionali polpette di carne.

Quando appunto, non era possibile permettersi la carne ed era necessario trovare soluzione alternative per portare qualcosa in tavola. Oggi vengono veramente molto apprezzate, e qualcuno li ha anche inseriti nella propria lista di ricette confort food.

La preparazione delle polpette di pane alla siciliana
La preparazione delle polpette di pane alla siciliana è veramente semplice e potrei dire anche veloce. Gli ingredienti sono semplicissimi, pane raffermo, latte o acqua, uova , prezzemolo, sale e pepe e infine il caciocavallo, si impasta il tutto si fa riposare qualche minuto in frigo e poi si formano le polpettine, passandole nell’uovo e nel pangrattato.
La cottura può essere fritta o anche al forno e poi puoi decidere di servirli così o, come le tradizionali polpette di tritato, preparando un po’ di salsa di pomodoro come accompagnamento.

La versione che ti propongo io è più smart, semplicemente fritte qualche minuto in olio di arachidi bollente, e poi servite calde, lasciando che il formaggio filante conquisti tutti. Oltre ad essere ottime come secondo piatto, sono perfette come antipasto o in una versione leggermente più piccole per un aperitivo tra amici.
Se cerchi altre ricette che ti permettono di riciclare il pane, dai uno sguardo qui.

Polpette di pane alla siciliana
Ingredienti
- 150 g di Pane raffermo tagliato a cubetti piccoli
- 170 g di Latte o acqua quantità variabile secondo quanto ne assorbe il pane raffermo
- 50 g Caciocavallo a cubetti piccoli o grattuggiato
- q.b. Sale , Pepe, Prezzemolo
- 1 Uovo
Per la cottura delle polpette
- 1 Uovo
- q.b. pan grattato
- q.b. Olio per friggere
Istruzioni
- Versa il pane raffermo tagliato a cubetti in una ciotola con il latte o l'acqua, e lascialo circa 5 minuti a riposo, in modo che il pane assorba il liquido e si ammorbidisca. Se sarà necessario aggiungi altro liquido.
- Strizza il pane e versalo in un'altra ciotola, aggiungi il sale, il pepe, il prezzemolo tritato, il caciocavallo a cubetti e l'uovo. Impasta tutto per bene e metti a riposare in frigo per circa 20 minuti. Questo ti aiuterà nella formazione delle polpette.
- Forma le polpette, circa 10, passale nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato, friggile qualche minuto nell'olio bollente, preferibilmente di arachidi, facendole dorare da tutti i lati. Servi subito.