I pfeffernusse
La voglia di clima natalizio nonostante tutto è sempre più forte, e l’odore di biscotti speziati che pervade la casa, è irrinunciabile. Ho scoperto i pfeffernüsse l’anno scorso, in uno dei tanti libri di cucina che ho casa, e me ne sono subito innamorata.
Piccoli biscotti speziati, dove il pepe sia nero che bianco, sono gli elementi principali. Non tanto per la piccantezza, ma per il sapore che regalano a questi piccoli biscotti, dal clima natalizio.
Qualcuno dice che sono moto simili a pan di zenzero, io dico ni, cioè ne propriamente no, ma neanche si.
Dove siano nati precisamente non si sa, quello che è certo e che sono molto diffusi in paesi come la Germania, la Danimarca, Paesi Bassi e… non solo. Ognuno con il loro nome e la lor piccola variante.
In Germania vengono chiamati pfeffernüsse, o pfeffernüss al singolare, in Olanda pepernoot, in Danimarca pebernødder … Insomma una serie di nomi difficilissimi da pronunciare, almeno per me, ma da cui si percepisce la parola pepe in tutte le sue sfumature.
La storia dei pfeffernüsse
Come ti dicevo l’ origine precisa del pfeffernüss non si sa. Ma sembra che la versione olandese di questi biscotti sia legata alla festa di Sinterklaas, che si festeggia il 5 dicembre in Olanda e il 6 in Germania. È proprio durante questi giorni, che Santa Nicola, per tutti Babbo Natale, passa per lasciare dei doni ai bambini.
Sull’uscio di casa vengono lasciate le scarpe, e l’indomani a seconda di come il bimbo si è comportato, li potrà trovare piene di dolciumi e frutta, se è stata bravo, o di carbone se sono stati monelli. Sembra che le regole non cambino, se non che in Italia abbiamo assegnato alla Befana questo ingrato compito.
Ed allora, ti starai chiedendo, chi porta i regali la vigilia in questi paesi?
La notte tra il 24 dicembre e il 25, sarà Christkind – il Cristo bambino- a portare i regali, simbolo lui stesso del dono. Ed è proprio in occasione di queste feste, che i tedeschi amano festeggiare gustando i loro pfeffernüsse.
Devi sapere anche, che è talmente amato questo biscotto, che il 23 dicembre è stata istituita la festa nazionale dei pfeffernüsse. Da visitare non appena sarà possibile.
Gli ingredienti dei pfeffernüsse.
La preparazione di questi biscotti tedeschi è veramente semplice, così come gli ingredienti. Come ti raccontavo prima, la nota più importante sono le spezie.
Il pepe nero è quello più caratteristico, ma in molte ricette vi è l’aggiunta anche del pepe bianco, che conferisce una nota particolare.
Non è un caso che questi biscotti si chiamino pfeffernüsse, cioè noci al pepe. Il termine pepe, penso che sia abbastanza chiaro, la parola noce invece fa riferimento alla sua forma estetica, molto simile al guscio di una noce.
Ma tra le altre spezie usate non può mancare la cannella e la noce moscata, e poi chiodi di garofano e cardamomo. Qualcuno aggiunge anche semi di anice o estratto di anice ,per dare un sentore di liquirizia.
Non ti spaventare, si lo so le spezie possano sembrare tante, ma calibrate nel modo giusto credimi il risultato è ottimo.
Inoltre, una volta preparato l’impasto, anche con l’aiuto di una semplice frusta a mano, non serve farlo riposare in frigo. Ti basta formare delle piccole palline d’impasto e posizionarle su una teglia per biscotti.
Io ho usato quella regalatami da De’Longhi Cookers, fantastica, non è stato necessario imburrare o infarinare la teglia, e ancor meno fogli di carta forno. Semplicemente appoggiati e poi infornato il tutto nel mio nuovo forno De’Longhi SLM 7T PPP ED per circa 10 minuti.
Una volta pronti basta farli raffreddare su una gratella e conservarli in un contenitore ermetico per circa tre giorni. Anche se alcune persone sembrano preferire questi biscotti una volta induriti, per poi immergerli nel caffè prima di mangiarli. Da provare anche questa.
Forno De’Longhi SLM 7T PPP ED
Ormai non posso fare a meno del mio forno De’Longhi SLM 7T PPP ED della Linea Slim Glass, una volta conosciuto meglio il forno, le sue caratteristiche e i suoi tempi di cottura, tutto è diventato più semplice. Ho già avuto modo di provarlo con alcuni lievitati, come ad esempio il pan zal e il danubio salato, dove ho potuto apprezzare funzioni come:
- La Funzione Lievitazione che permette di mantenere una temperatura costante a 40°C.
- La Funzione Master Pizza 300°C che è perfetta per la cottura di pane, pizza e tanti altri lievitati con una temperatura che può raggiungere i 300°C.
Questa volta ho usato la funzione cottura tradizionale a convenzione, con una temperatura che varia dai 40° ai 250°, riscaldando sia gli elementi inferiori che superiori. Questo ha permesso una diffusione del calore in modo naturale e uniforme all’interno del forno.
In più con il piatto dolci, un vassoio in alluminio dalla superficie piatta e antiaderente, ho avuto una distribuzione del calore in modo uniforme, che mi ha permesso di ottenere una cottura dei miei pfeffernüsse perfetta. E non da meno, senza aggiunta di burro o carta forno sul vassoio.

Pfeffernüsse
Ingredienti
- 55 g di Burro a temperatura ambiente
- 75 g di Zucchero di canna
- 30 g di Melassa o miele
- 1 Tuorlo
- 1 g di Essenza di Vaniglia
- 160 g di Farina 00
- 0,3 g di Pepe nero macinato sul momento
- 1 g di Cannella in polvere
- 0.3 g di Pepe della Giamaica macinato io non l'ho messo
- 1 g di Noce moscata macinata
- 1 g di Chiodi di garofano macinati io non l'ho messo
- 1 g di Bicarbonato o cremor tartaro
- q.b. Zucchero a velo
Istruzioni
- In una ciotola lavora il burro morbido con lo zucchero di canna e la melassa ( o il miele) per circa tre minuti, finché il composto diventa soffice.
- Aggiungi il tuorlo e l'essenza di vaniglia e continua ad amalgamare. Ora aggiungi un po' alla volta il mix di farina con spezie e bicarbonato.
- Quando il composto sarà ben amalgamato , preleva un po' di impasto e forma delle palline di circa 20 g ciascuno, ( anche più piccoli se preferisci) e posizionali sulla teglia distanziandoli tra loro di circa 2-3cm ( in forno si allargheranno un po').
- Infornate, forno preriscaldato a 180° per circa 10-13 minuti o finche saranno leggermente dorati. Sforna falli raffreddare circa 10 minuti e poi ricoprili con zucchero a velo.
[…] Pfeffernüsse, un biscotto dall’accento natalizio Biscotti di Natale tedeschi pfeffernüsse […]