Le panelle siciliane sono delle tradizionali frittelle di ceci e prezzemolo, diventati da tempo uno dei simboli della cucina siciliana, ma più precisamente allo street food palermitano.
Cenni storici sulle panelle
La storia delle panelle siciliane, come la maggior parte della cultura gastronomica siciliana, nasce con gli arabi. Sembra che furono proprio loro, i primi a pensare di macinare i ceci e ricavarne della farina. Amalgamando quest’ultima con dell’acqua, ne ricavarono un composto molto simile alla polenta. Inizialmente non fu molto apprezzato, sembra che il gusto era tutt’altro che piacevole, ma veniva consumato perché riusciva a sfamare il popolo.
La cottura delle prime panelle, a differenza di ciò che si possa pensare, avveniva in forno. Si trattava di un forno verticale e la cottura era molto più simile a quella di un pane piatto. Veniva versato una piccola quantità di impasto sulla pietra calda, una volta cotto il composto veniva tagliato a quadrotti e consumato.
La cottura delle panelle siciliane
Per le panelle fritte, così come le consumiamo oggi, sembra che si dovrà aspettare l’influenza da parte dei cuochi francesi. Saranno proprio loro, che nel Medioevo, introdurranno la frittura nelle cucine siciliane.
Quello che era un semplice composto per sfamare il popolo , inizia ad essere apprezzato proprio da tutti, anche dall’alta nobiltà.

La composizione delle panelle al forno
Oggi esistono diverse varianti delle panelle, ma la composizione base è composta da farina di ceci, sale, acqua e prezzemolo o semi di finocchi per aromatizzare, per poi essere fritte in abbonante olio e consumati accompagnati alla tradizionale mafalda o panino con i semi.
La versione che ti propongo io oggi e quella della panella al forno insaporita con menta, un’altra spezia molto usata nella cucina siciliana. Tradizionalmente lo spessore della panella non ha importanza, anche perché la frittura rende tutto più gustoso.
Ma nel caso di una panella al forno, onde evitare di avere una frittella troppo asciutta, ma croccante fuori e morbida dentro, ti consiglio uno spessore di circa circa 1 cm.

Se ti piace lo street food o la cucina siciliana puoi dare uno sguardo anche qui.

Panelle al forno
Ingredienti
- 125 g di Farina di ceci
- 5 g di Sale
- 350 ml di Acqua fredda
- q.b. Menta tritata
- q.b. Olio Evo
Istruzioni
- Setaccia la farina direttamente in una pentola, aggiungi il sale e mescola. Ora aggiungi l'acqua a filo mescolando bene , ed evitando la formazione di grumi. Dovrai ottenere una pastella liquida, ma non troppo.
- Posiziona la pentola sul fuoco a fiamma dolce e mescolando aspetta che si inizia ad addensare. Quando il composto inizia ad essere ben cremoso aggiungi la menta e mescola.
- Sempre restando sul fuoco e continuando a mescolare, anche se ora il composto inizia ad esser sempre più compatto, lascia cuocere per circa 10 minuti o finché il composto non si staccherà della pentola.
- Versalo in una teglia rettangolare circa 19X14 , ricoperta con carta forno e spennellata con olio evo.
- Distribuisci bene e velocemente il composto nella teglia, prima che si rapprenda del tutto e fallo compattare.
- Nel frattempo accendi il forno a 180°, quando sarà arrivato a temperatura , spennella la superfici della panella con abbondante olio evo ed inforna per circa 20 minuti , Sforna taglia a quadrotti e servi, tiepido o a temperatura.