Oggi 13 dicembre non potevo esimermi da non realizzare i lussekatte. Se ti stai chiedendo cosa siano e perché proprio oggi, te lo racconto subito.
I lussekatter sono un mix tra un pane dolce e una brioscia allo zafferano. Molto diffusi in Svezia, vengono preparati in occasione di Santa Lucia, festeggiata appunto il 13 dicembre. La loro forma semplicemente ad S, ma che ricorda anche la coda arrotolata di un gatto, ha fatto sì che vengano anche conosciuti con il nome di gatti di Santa Lucia
Vi sono diversi racconti legati sull’etimologia della parola e sulle leggende che circondano i lussekatte, qualcuna forse un po’ inquietante rispetto all’altra, ma d’altronde sono leggende.
Le leggende dei lussekatte
Un’ antica leggenda popolare racconta che il significato di lussekatter in realtà si divide i due termini, lusse che è associato a Lucifer – il diavolo- e katte ai gatti.
Questa leggenda narra, che il diavolo avesse l’abitudine di assumere le sembianze di un gatto per spaventare i bambini. Gesù che invece li voleva proteggere, donava loro dei dolcetti dal colore giallo oro. La luminosità di questi dolci faceva sì che il diavolo si allontanasse per tornare nelle tenebre, dove in realtà preferiva stare.
Un altro racconto rimanda invece a Santa Lucia, protettrice della vista e portatrice di luce. Si racconta che proprio il 13 dicembre, sia il giorno più buio dell’anno, e che l’aggiunta di zafferano ai gatti di Santa Lucia, sia una forma simbolica per rendere più luminosa la giornata.
La tradizione di Santa Lucia e dei lussekatte in Svezia
Ma tra tante leggende vi sono anche delle tradizioni affascinanti che in Svezia si ripetono dal XVII secolo.
Il giorno prima di Santa Lucia vengono preparati i lussekatte per tutta la famiglia. La mattina del 13, la bambina più grande indossa un vestito bianco con una cintura rossa e nel capo una corona di foglie e sette candele. Quest’ultime simbolo di luce nel giorno più buio dell’anno.
Accompagnata dalle bimbe più piccole della casa, che indossano una camicia bianca, e dai maschietti che portano un bastone con stelline, danno il via ad una processione. Insieme vanno a svegliare il resto della famiglia, portando loro in dono i gatti di Santa Lucia, preparati il giorno prima.
Una tradizione affascinante direi, ora non ti resta che illuminare anche tu il 13 dicembre con i lussekatter , chissà che questo dolce illumini le nostre giornate.
Potrebbero interessarti altre ricette con Brioche? Vai qui

Lussekatte o gatti di Santa Lucia
Ingredienti
- 50 gr di Burro
- 125 g di Latte
- 1 g di Zafferano
- 50 gr di Zucchero semolato
- 250 gr di Farina manitoba
- 2,5 g di Lievito secco
- Sale un pizzico
- 1 Tuorlo
Per finire
- 14 chicchi di Uvetta
- 1 Uovo
- 1 cucchiaio di Latte
- q.b. Zucchero a velo
Istruzioni
- In un pentolino, a fuoco basso, sciogli il burro e aggiungi il latte e lo zafferano. Non devono bollire ma si deve sciogliere il burro e lo zafferano e riscaldare leggermente il latte.
- Nella ciotola dell'impastatrice versa la farina setacciata, il lievito secco e lo zucchero. e il tuorlo, Aggiungi piano piano il composto di latte e burro ed inizia ad impastare . Infine un pizzico di sale e lavora fin quando non otterrai un composto ben amalgamato e soffice.
- Lascia lievitare, coperto con un canovaccio per circa due ore o fino al raddoppio.
- Dividi ora l'impasto in piccoli panetti da 70 g. ciascuno. Ricava da ogni panetto un salsicciotto lungo circa 30 cm e arrotolalo fino ad ottenere un 8 o una S. Una estremità è girata in senso orario, l’altra in senso antiorario.
- Inserisci l’uvetta nei due centri e poi lasciare lievitare i panetti per altri 15-25 minuti, di modo che raddoppino di dimensione. A questo punto sbatti un uovo con un cucchiaio di latte e spennellate i panini con il composto.
- Infornate a 200° C per 20 minuti o fino a completa doratura. Fai raffreddare i lussekatte e su una griglia, e poi se preferisci dai una spolverata di zucchero a velo.