L’ insalata di limoni siciliana è una delle ricette forse più antiche e più povere della mia terra. Limoni freschi conditi con un’emulsione di acqua, olio, sale, peperoncino e prezzemolo fresco.

L’insalata di limoni e la variante di mia nonna
Io la definirei una vera e propria ricetta di famiglia, tramandata da mia nonna a mia madre, ed oggi a me. Era uno dei piatti legati all’infanzia di mia madre, di cui lei ne parla sempre con nostalgia. Mi ha spesso raccontato, di quando questo piatto era la base della sua cena, e di come questi sapori semplicissimi l’abbiano sempre conquistata.
In realtà sembra che mia nonna preparasse più che un ‘insalata di limoni, una zuppetta di limoni e pane stantio. In pratica un modo economico, legato alla cucina dei contadini siciliani, per consumare il pane raffermo.
Preparava un’abbondante l’emulsione di acqua olio, sale, peperoncino fresco e prezzemolo, sbucciavano e tagliavano i limoni in piccoli pezzetti e così anche il pane stantio. Amalgamavano bene il tutto e lasciavano riposare l’insalata di limoni con il pane, giusto il tempo per far si che il pane si ammorbidisse, assorbendo l’emulsione.

Adoro questi racconti…
Ma in realtà può essere anche una semplice alternativa per consumare, anche oggi in epoca moderna, il pane stantio. Ed evitare qualsiasi spreco.
Ma un’altra alternativa, potrebbe essere quella che ti propongo io, creando quell’emulsione giusta che serve ad insaporire i limoni e servirla anche come antipasto o come insalata di accompagnamento.

Un piccolo consiglio…
Per ottenere una buona insalata di limoni siciliana, l’unica nota che devi attenzionare e l’uso dei limoni adattai. Da evitare i limoni adatti per il succo. quelli che principalmente hanno la buccia sottile e pochissima callosità. Per callosità, intendo la parte bianca che circonda all’interno la polpa del limone.
Usa limoni grandi, e che abbiano una buona callosità, questo renderà al palato il limone più gustoso.
Ovviamente questo è solo un consiglio , e non una regola, niente ti vieta di usare dei limoni che possono essere più adatti al recupero del succo.

Varianti dell’insalata di limoni
Come tutte le ricette antiche, ed essendo un piatto molto familiare, si possono trovare diverse varianti, qualcuno sembra che aggiunga la cipolla di Calabria, qualcun altro la cipolletta fresca. Io preferisco non aggiungerla perché a mio avviso la cipolla, comunque cruda, ha un sapore troppo forte.
Se ti piacciono le ricette siciliane dai un’occhio anche qui

Insalata di limoni siciliana
Ingredienti
- 1 pz Limone grande
- 1/2 bicchiere di acqua
- q.b. Olio Evo
- q.b. Sale
- q.b. Peperoncino fresco o secco
- q.b. Prezzemolo fresco tritato
Istruzioni
- Lava il limone, sbuccialo in modo sottile e taglialo in piccoli spicchi.
- Prepara un'emulsione di acqua, sale, olio evo, peperoncino e prezzemolo. Condisci il limone, e lascialo insaporire per circa 10 minuti. Il piatto è pronto.
Note
Della mia insalata di limoni, nella tua c’è in più il prezzemolo e di meno la buccia…oggi la farò col prezzemolo, sarà una nota in più. Se tu vuoi prova a lasciare la buccia. Se sono biologici come i miei, e lo sono di sicuro, darà una nota in più… come il tuo prezzemolo!
Della mia insalata di limoni, nella tua c’è in più il prezzemolo e di meno la buccia…oggi la farò col prezzemolo, sarà una nota in più. Se tu vuoi prova a lasciare la buccia. Se sono biologici come i miei, e lo sono di sicuro, darà una nota in più… come il tuo prezzemolo!
Che cosa manca
Ciao Angela, dalle nostre parti togliamo solitamente la scorza, perché a volte e troppo spessa e può dare fastidio. Sarebbe da provare con la scorza più sottile, ovviamente limoni prettamente biologici. Il prezzemolo lo mettiamo quando vogliamo preparare una vera e propria insalata di limoni per arricchirla ancora di più . Ma nella maggior parte delle volte li mangiamo come un normale agrume, sbucciato, tagliato a fettine e con un pizzico di sale.