La crema di zucca senza patate è uno dei miei confort food invernali preferiti, anche se in realtà adoro qualsiasi tipo crema di verdura o vellutata. Esistono diverse versioni di questi primi piatti super leggeri ma anche calorici, dalle versioni super veg a quelle insaporite con pancetta croccante. Quello che conta, oltre alle basi principali tra le due versioni, sono il gusto e la fantasia di chi li prepara.

La crema zucca senza patate
Oggi ti ho voluto un piatto super veg, non vi è in realtà molto da dire su questa crema di zucca, se non che ne esistono veramente tantissime varianti, e che in questa stagione di freddo intenso sono molto apprezzate. L’unica nota a cui bisogna veramente fare attenzione e non confondere le creme con le vellutate, errore che viene spesso commesso, anche se in buona fede.
Ma facciamo subito un po’ di chiarezza.
Crema o vellutata?
È uno degli errori più frequenti quello di chiamare vellutata anche la crema di verdure, semplicemente per la sua consistenza. Ma in realtà le differenze tra questi due piatti sono notevoli.
La vellutata, per iniziare, ha una base di partenza molto simile a quella della besciamelle, si parte da un roux di burro e farina, che serve come addensante. È composta solitamente da due ingredienti principali, come ad esempio la vellutata di piselli e zucchine o di zucca e carote, ed infine contiene quasi sempre un grasso come il mascarpone o la panna, con lo scopo di rendere il tutto più cremoso.

Le creme di verdure a differenza delle vellutate, sono realizzate con un unico ingrediente principale, come in questo caso la crema di zucca. Per addensare la crema non viene usato il roux ma la patata, ed inoltre non vi è l’aggiunta di nessun grasso, se non di un po’ di olio per un soffritto all’inizio della preparazione.
La mia crema di zucca senza patata
In questa versione, la mia crema di zucca è composta veramente da un solo ingrediente principale, appunto la zucca. Non contiene nessuna patata per un gusto personale, e perché preferisco una crema meno corposa. Volevo un crema, dove il sapore della zucca fosse esaltato al 100%, gli unici ingredienti aggiunti infatti sono cipolla, rosmarino e salvia.
La sua preparazione è veramente semplice, basta rosolare la cipolla con gli aromi, aggiungere la zucca e un po’ di brodo vegetale per favorirne la cottura, aggiustare di sale e pepe e una volta cotta frullare il tutto.

Io l’ho servita con dei cubetti di pane tostato in forno e semi di zucca, adoro il contrasto morbido/croccante, ma se vuoi arricchirla di più potresti aggiungere dello speck croccante, la scelta è solo tua.

Crema di Zucca
Ingredienti
- 600 g di Zucca già pulita dai semi e dalla buccia
- 1 cipolla fresca
- 1 cucchiaino di Zenzero in polvere
- q.b. Olio evo, Rosmarino, sale e pepe
- 500 ml di Brodo vegetale o Acqua
- q.b. cubetti di pane tostato e semi di zucca facoltativo
Istruzioni
- Taglia la zucca in piccoli cubetti e metti da parte. Pulisci e trita la cipolletta fresca.
- In un 'ampia padella versa un po di olio evo e versa la cipolletta e il rosmarino, lascia rosolare qualche minuto.
- Versa la zucca nella padella insieme al brodo, aggiusta di sale e pepe e lascia cuocere a fuoco dolce per circa minuti.
- Quando la zucca sarà morbida è cotta. Spegni il fuoco e lascia raffreddare qualche minuto. Versa il tutto in un mixer e frulla fino ad ottenere una crema ben liscia. Servi subito con pane tostato e semi di zucca.