Hai avrai sicuramente sentito parlare del latticello o del buttermilk? Si tratta di un prodotto che è spesso presente in molte ricette americane come i pancake o la red velvet, per indicartene qualcuna qualche tra le più famose. Ma sai come realizzarlo a casa?
Che cos’è esattamente il latticello?
Il latticello è un prodotto caseario ricavato dalla lavorazione per ottenere il burro. In passato si faceva affiorare la panna dal latte, che poi veniva lavorata per ore per ottenere il burro. Lo scarto che affiorava durante questo processo era il buttermilk, appunto il latticello.
Oggi il processo è molto più veloce, si lavora il latte e yogurt insieme ad un agende acido come il limone o l’aceto. Viene fatto fermentare fino ad ottenere un composto dalla consistenza tra uno yogurt e il latte, dal sapore leggermente acidulo.
Si tratta di un latte privo di alcune sostanze tipiche del latte, e che contiene meno lattosio del latte stesso. Ma che in ogni caso, per gli intolleranti al lattosio non va per niente bene.
Come usare il latticello
Il buttermilk nella cucina d’oltreoceano è usato sia può in ricette dolci che in quelle salate.
Utilizzato con il bicarbonato ha una funzione lievitante, rendendo gli impasti morbidi e soffici. Nella cucina salata viene spesso usato per marinare la carne, per creare salse d’accompagnamento o una pastella molto usata per il pollo fritto.

Dove comprare il latticello
Trovare il buttermilk in Italia, può risultare un po’ difficile. Le provabilità si alzano se hai la possibilità di avere vicino casa grandi ipermercati, come potrebbero essere un Esselunga o un Auchan. Anche nei negozi che trattano la vendita di alimenti anglosassoni-americani o prodotti bio, purché ben forniti, è possibile trovare il latticello pronto.
Come sostituire il latticello? Ecco 5 modi
Se hai la necessità di sostituire il latticello per realizzare la tua ricetta, ecco 5 modi per poter realizzare direttamente a casa tua il latticello.
Latticello solo con panna
Ingredienti:
100 g di panna fresca per dolci (non zuccherata)
Procedimento:
Lavorate la panna con le fruste fino a farla “impazzire”, noterete che il composto si separerà, ottenendo un composto liquido e uno solido.
Filtrate con una garza per separare i due composti. Otterrete così il burro e il latticello.
Note: Conservateli separi in frigo e consumateli entro una settimana. Dovreste ottenere circa 50 g di burro e circa 40 g di latticello.
2.Latticello con yogurt- latte – agende acido
Ingredienti:
125 g di yogurt bianco magro o yogurt greco
125 g di latte scremato o p. scremato
1 cucchiaio di succo di limone o aceto di mele o aceto bianco
Procedimento:
Mescola i tre composti in una ciotola di vetro, lasciali riposare a temperatura ambiente per circa 20 minuti. Quando il composto avrà raggiunto la consistenza simile ad uno yogurt un po’ più liquido è pronto.
Note: Conserva in frigo fino al consumo o usa subito. Dovresti ottenere con questi ingredienti circa 250 g di latticello.
3.Latticello con latte e agende acido
Ingredienti
125 ml di Latte scremato o p. scremato
1 cucchiaio di succo di limone o di aceto di mele o aceto bianco
Procedimento:
Mescola gli ingredienti in un recipiente di vetro e lascia riposare il tutto per circa 10 minuti o finche il composto non si sarà leggermente addensato.
4.Latticello con latte e cremor tartaro
Ingredienti:
125 g di latte scremato o p. scremato
½ cucchiaino di cremor tartaro
Procedimento:
Mescola gli ingredienti in un recipiente di vetro e lascia riposare per circa 10/20 minuti, otterrete un composto semiliquido, il latticello è pronto
5.Latticello di panna e agente citrico
Istruzioni:
125ml di panna fresca, non zuccherata.
1 cucchiaio di succo di limone o aceto di mele o aceto bianco
Procedimento:
Mescola gli ingredienti in un recipiente di vetro e lascia riposare per circa 10 minuti, otterrete un composto leggermente denso, il latticello è pronto
Conclusioni
Come potrai notare la realizzazione del latticello o buttermilk è generalmente semplice e veloce. Solo la prima procedura richiede un po’ più di tempo, rispetto agli altri.
Il mio consiglio è quello di realizzarlo sul momento e usarlo subito, ma puoi anche conservarlo in frigo per massino una settimana. Non preoccuparti per l’uso dell’aceto, non si sentirà completamente nelle tue preparazioni, e se decidi di usare la panna per realizzare il tuo buttermilk , assicurati che sia fresca e senza zucchero.
Ricette con l’uso del buttermilk
Ecco alcune ricette tipiche dove viene impiegato l’uso del latticello o del buttermilk.
Pancake

I pancakes sono per antonomasia il simbolo della colazione americana. Quando sentiamo questo nome inevitabilmente, l’immagine che ci sorviene è composta da una pila di frittelle più o meno soffici, irrorate da una cascata di sciroppo d’acero.
Come tante persone, ho sempre pensato che i pancake fossero nati tra le mura di una cucina americana. Ma in realtà, loro sono riusciti a rendere propria una ricetta arrivata dall’oltreoceano… vai alla ricetta
Red Velvet
Rosso intenso e una struttura vellutata, in contrasto con una crema al formaggio dal colore candido, queste sono le caratteristiche principali della red velvet cake. Una torta americana dalle origini sconosciute e che negli ultimi anni sta spopolando un po’ ovunque nell’emisfero… vai alla ricetta
