Se anche tu ami le ricette con le melanzane non puoi farti scappare questa crema di melanzane. Una ricetta molto versatile e che si presta benissimo sia per condire la pasta che per preparare ottime bruschette.

La crema di melanzane siciliana
La crema di melanzane è una ricetta molto diffusa in Sicilia e non solo. La versione siciliana richiede l’utilizzo di pochi ma ottimi ingredienti, quali melanzane, aglio, mandorle, pecorino, basilico e olio. Ciò che ne verrà fuori è una sorta di pesto di melanzane più o meno rustico, con cui arricchire primi piatti, secondi o anche bruschette veloci da servire ad una serata con amici.

La crema di melanzane e le sue varianti
Oltre alla versione siciliana, la crema di melanzane è diffusa in molti altri paesi con piccole varianti. Nel Medio Oriente troviamo il babaganoush, ( o Baba Ganoush) una salsa di melanzane senza mandorle e pecorino, ma con aggiunta di tahini e paprica.
In Grecia troviamo la melitzanosalata con melanzane nere, yogurt greco e menta. Ma esiste anche una versione rumena della crema di melanzane, con l’aggiunta di un po’ di maionese.

La preparazione della crema di melanzane
La preparazione di questa crema è abbastanza veloce. Basta mettere le melanzane tagliate a meta e bucherellate, in forno a cuocere per circa 30 minuti, spellarle e passarle al mixer con il resto degli ingredienti, fino ad ottenere una crema quasi vellutata. La puoi preparare qualche giorno prima, e conservarla in un contenitore di vetro, in frigo. Ti basterà poi tostare qualche fetta di pane e farcirla con la crema di melanzane, e il tuo antipasto sarà pronto. Ma ricorda puoi anche usarla come condimento per un ottimo piatto di pasta .


Bruschetta con crema di melanzane
Ingredienti
- 2 Melanzana tradizionalmente nera, ma io preferisco la violetta.
- 1 Spicchio di Aglio
- Qualche foglia di Basilico
- 20 g di Pecorino grattugiato
- 10 g di Mandorle tritate
- q.b. Olio Evo
- q.b. Sale e Pepe
- 10 Fette di pane bruschettato
Istruzioni
- Lava la melanzana bucherellala con una forchetta, o se preferisci tagliala a metà e incidi la superficie effettuando dei rombi con il coltello. Fai cuocere nel forno riscaldato a 200° per circa 20/30 minuti o finché la polpa non sarà morbida.
- Sforna fai raffreddare qualche minuto ed elimina la buccia esterna.
- Versa tutti gli ingredienti in un mixer, e lavora il tutto finché non avrai ottenuto una crema più o meno liscia. Aggiusta se necessario di sale e pepe.
- Servi con fette di pane bruschettato , qualche scaglia di mandorla e una foglia di basilico in superficie.
Note